Il mondo food & beverage Armani debutta nel 1998 con l'apertura del ristorante di Parigi, il primo di oltre 20 locali aperti in tutto il mondo da Giorgio Armani. Da Milano a Tokyo, da Monaco a Dubai, i ristoranti Armani sono in continua evoluzione e oggi vantano una presenza in quattro continenti.
"Ho sempre voluto che il marchio Armani divenisse un vero e proprio stile di vita, focalizzato su semplicità ed eleganza in ogni suo ambito. Il cibo, che è uno degli elementi più importanti della vita quotidiana, non poteva mancare."
I NOSTRI CHEF
Scopri la nostra cucina attraverso le parole e i piatti degli chef di Parigi, Dubai e Milano.
Una cucina legata ai ricordi e alle identità di ognuno di noi. Le eccellenze dell'Italia sono al centro di ogni nostro piatto, perché vogliamo offrire a tutti i clienti un viaggio senza pari attraverso la cultura gastronomica italiana. È come partire per il nostro Bel Paese, ma senza la necessità di salire su un aereo.
Sono un cuoco napoletano che si è innamorato perdutamente della cucina giapponese. Ho sempre visto la cucina attraverso gli occhi della cultura gastronomica italiana. Ma quando ho conosciuto le tradizioni culinarie e le tecniche di preparazione giapponesi, tutto è cambiato. Sono stato impressionato dalla loro raffinata semplicità, precisione e cura del dettaglio. Di colpo ho deciso di combinare tutti questi elementi con i miei valori e le mie origini, rendendoli capisaldi del mio stile. E ora, in ogni piatto, unisco ingredienti italiani e tecniche nipponiche, o viceversa.
La mia cucina fonde il ricco patrimonio gastronomico italiano assieme a ispirazioni internazionali. Cucino quello che mi piace mangiare e, avendo gusti semplici, la mia non si può definire una cucina intellettuale: parto da ricette tradizionali, ma le elevo attraverso una presentazione minimalista e un equilibrio imprevedibile di consistenze e sapori complementari.
All’Armani/Ristorante Dubai, gastronomia vuol dire mescolare culture e ingredienti sia dall'Italia che dagli Emirati Arabi Uniti: io voglio onorare le mie radici e celebrare la mia nuova casa, promuovendo al contempo una cucina sostenibile. Questa filosofia la si ritrova in ognuno dei nostri piatti, ma sicuramente può essere più evidente in alcuni di loro. Un esempio è il nostro iconico Risotto Green Planet, che unisce un gustoso pesto preparato con 10 erbe differenti, gamberi rossi siciliani marinati, scorza di limone e fiori provenienti dalle fattorie locali di Dubai.
Creare legami con i fornitori di tutto il Giappone è una parte fondamentale del mio lavoro. Visitando i siti produttivi e immergendomi nella loro attenta lavorazione artigianale, mi assicuro che ogni piatto trasmetta una storia, profondamente radicata nell'autenticità e nel rispetto delle sue origini.
Profumo di iodio, intensi sapori vegetali e colori accesi sono ricordi imprescindibili per me, a cui negli anni ho unito tecniche e ingredienti provenienti da tutta Italia e da paesi stranieri. Così sono arrivato alla mia idea di stile mediterraneo: una cucina semplice e ricca di sapori che si evolve giorno dopo giorno.